Linen Stain Removal Chart | |
Always follow CARE labels. If you are going to launder, follow these instructions for removing stains. BALLPOINT INK Hold stain against towel, spray closely from behind with aerosol hair spray. Ink should transfer to towel BEVERAGES Soak in cool water. Re-wash with stain remover. Launder using chlorine bleach (if safe for fabric) or oxygen bleach. BLOOD Immediately rinse with cool water. For dried stains, soak in warm water with a product containing enzymes. Launder. CANDLE WAX Scrape off as much as possible with dull side of knife, then iron between absorbent paper, changing paper until wax is absorbed. CHOCOLATE Pre-wash with product containing enzymes in warm water or treat with pre-wash stain remover. Launder. COLLAR, CUFF SOIL Pre-wash with stain remover, liquid laundry detergent or paste of granular detergent and water. Launder. COSMETICS Pre-wash with stain remover, liquid laundry detergent or paste of granular detergent and water or rub with bar of soap. Launder. DAIRY PRODUCTS Soak in a product containing enzymes for at least 30 minutes (hours for aged stains). Launder. DEODORANTS ANTI-PERSPIRANTS Pre-treat with liquid laundry detergent. Launder. For heavy stains pre-treat with pre-wash stain remover. Allow to stand 5 to 10 minutes. Launder using an oxygen bleach. EGG Soak in product containing enzymes. Launder. FRUIT JUICE Rinse with cool water. GRASS Soak in product containing enzymes. If stains persist, launder using a chlorine bleach (if safe for fabric) or oxygen bleach. GREASE SPOTS, OIL Pre-treat with pre-wash stain remover or liquid laundry detergent. For heavy stains, place stain face down on clean paper towels. Apply cleaning agent to back of stain. Replace paper towels under stain frequently. Let dry, rinse and launder using hottest water safe for fabric. INK Use ink eradicator on undyed, untreated linen. LEMON, LIME JUICE, VINEGAR Rinse immediately with cool water. LIPSTICK On pure linen, rub with a little salad oil to dissolve lipstick, then launder to remove oil. MEAT JUICE Rinse with cool, never hot, water. MILDEW Badly mildewed fabrics may be beyond repair. Launder stained item using chlorine bleach, (if safe for fabric). Or soak in oxygen bleach and hot water. Then launder. PERSPIRATION Use pre-wash stain remover or rub with bar of soap. If color of fabric has changed, apply ammonia to fresh stains, white vinegar to old stains and rinse. Launder using hottest water safe for fabric. RED WINE Cover with salt if stain is fresh, then rinse with cool water. If stain has dried, try club soda. SCORCH Treat same as for mildew (listed above). TAR Scrape residue from fabric. Place stain face down on paper towels. Sponge with cleaning fluid. Replace towels frequently. Launder in hottest water safe for fabric. TOMATO Rinse with cool water. WHITE WINE Use club soda. |
sabato 26 maggio 2012
How to wash linen ?
why linen ?
Linen is a very popular fabric that never goes out of style. With the proper care, it can be a timelessly stylish wardrobe staple.
Linen is a very popular, versatile fabric that never goes out of style. This natural fabric is known for its comfort. It allows the body to breathe, and so linen is especially popular in warm climates.
With the proper care, linen can be a timelessly stylish wardrobe staple.
About LinenWith the proper care, linen can be a timelessly stylish wardrobe staple.
Linen is a natural fabric made from the fibers of the flax plant.
Linen has been used since ancient times. Ancient Egyptians wrapped their mummies in linen bandages. The controversial Shroud of Turin, believed by some to be the burial cloth of Jesus Christ, is made of linen.
Linen is still very popular throughout the world today for household use, such as tablecloths, napkins, and curtains, as well as for clothing.
Linen is a favorite fabric of some top designers. Also popular are blended fabrics made from linen combined with other materials, such as cotton, wool, silk, or synthetic fibers.
China is a leading exporter of linen fabrics; however, linen is made and sold throughout the world.
Wearing Linen
Linen is a versatile fabric. From the business suit to the little black evening dress to casual resort wear, linen is at home in virtually any setting. You can dress it up or dress it down with some simple accessories. And linen never, ever goes out of style.
Pair up your linen pants with a cashmere sweater in the fall, a silk blouse in the spring, or a cotton tee in summer. A scarf or pendant can complete the look, which can go from office to evening effortlessly.
Some people avoid linen clothing because of its tendency to wrinkle very easily when worn. For this reason, linen clothing should be packed with care when traveling.
These days, some linen clothing manufacturers use a special finish on the linen that reduces wrinkling. Some linen blends are also less prone to wrinkling.
Caring for Your Linen Clothing
While some people prefer to have their linen clothing professionally dry cleaned, some linen clothing can be washed at home by hand or by machine. For best results, follow the manufacturer's instructions for clothing care.
An advantage to having your linen clothing professionally dry cleaned is that the cleaner will professionally press your clothing as well. If you wash your linen clothing at home, use a hot iron to press the wrinkles out of the fabric. Iron the linen on the wrong side of the fabric or through a cotton handkerchief to protect the fabric's finish.
Alternatively, you can take your hand- or machine-washed linen clothing to your dry cleaner to be pressed. "Press only" service costs significantly less than full clean-and-press service.
Do not use a steamer to remove wrinkles from your linen clothing.
Traveling with Linen
Because of its tendency to wrinkle, you should pack your linen clothing with care when traveling.
Stuff the sleeves of your linen jackets and the legs of your linen pants with tissue paper, and cover each piece of clothing with a plastic dry cleaner bag. Pack your linen clothing at the last minute, folding it as little as possible.
When you arrive at your destination, unpack and hang your linen clothing as soon as possible. Use a travel iron to press out any wrinkles. Do not use a travel steamer to remove wrinkles.
Now go out there in your best linen clothes and show off your great sense of style
DAL SITO CAMICIA E CRAVATTA
La Camicia di Lino
un artico interessante da leggere.
un artico interessante da leggere.
Lo Stile Maschile — 07 July 2011
Il lino e’ considerato il miglior tessuto estivo in quanto ha un peso molto leggero e lascia respirare la pelle.
Tuttavia la leggerezza che è il suo punto di forza si trasforma anche in un punto debole. Proprio perchè a causa della leggerezza del tessuto si formano pieghe e si stroppiccia facilmente.
Le camicie a maniche lunghe esistono in due versioni, taglio classico e taglio casual.
Il taglio classico è identico a qualsiasi altra camicia del tipo.
Quelle a maniche corte tipo quelle di Brooks Brothers sono assolutamente solo per il tempo libero.
Una Camicia in lino casual normalmente ha un colletto morbido, da portare aperto.
La camicia in lino in taglio classico deve essere assolutamente della misura giusta, ne’ piu’ grande ne’ più piccola, in quanto, proprio per la facilita’ che ha di stropicciarsi vi darebbe un aspetto molto trasandato.
Ho notato quanto il lino piaccia molto ai giovani, che naturalmente utilizzano la camicia in questo tessuto in maniera più informale. A loro dedico la seconda parte del post
COME INDOSSARE UNA CAMICIA DI LINO (per i più giovani ma non solo…)
L’estate è decisamente il momento per indossare una camicia di lino.
La camicia di Lino può essere indossata in ogni luogo – dall’ufficio al ristorante, dalla spiaggia all’uscita serale.
Come sempre vediamo come:
Se non lavorate in uffici che richiedono abiti formali, ma e’ ammesso un casual business si puo’ indossare con un paio di jeans al venerdì. Preferitela in tinta unita e in colori pastello, ed utilizzate colori più vivaci o le righine in occasioni e luoghi più casual. Con la giacca o anche senza.
Indossate una camicia di lino quando uscite alla sera. Sia al ristorante che al discoclub, avrete un look fresco e anche di stile. Abbinatela ad un paio di pantaloni “smart casual” e. se volete anche ad un blazer.
La camicia di Lino può essere indossata in ogni luogo – dall’ufficio al ristorante, dalla spiaggia all’uscita serale.
Come sempre vediamo come:
Se non lavorate in uffici che richiedono abiti formali, ma e’ ammesso un casual business si puo’ indossare con un paio di jeans al venerdì. Preferitela in tinta unita e in colori pastello, ed utilizzate colori più vivaci o le righine in occasioni e luoghi più casual. Con la giacca o anche senza.
Indossate una camicia di lino quando uscite alla sera. Sia al ristorante che al discoclub, avrete un look fresco e anche di stile. Abbinatela ad un paio di pantaloni “smart casual” e. se volete anche ad un blazer.
Un consiglio: per i momenti di tempo libero, arrotolate le maniche, vi darà un look molto piu’ rilassato.
Il più divertente ed estivo modo di indossare una camicia di lino è di abbinarla ad un paio di pantaloni di lino e magari un bel mocassino estivo Todd’s. Un look fresco, casual, con un pizzico di stile.
Un consiglio: abbinate tinte diverse di lino. Per esempio camicia bianca di lino con pantaloni di lino sabbia.
Evitate di vestirvi dello stesso colore dalla testa ai piedi perche’ sembrereste in pigiama.
Il più divertente ed estivo modo di indossare una camicia di lino è di abbinarla ad un paio di pantaloni di lino e magari un bel mocassino estivo Todd’s. Un look fresco, casual, con un pizzico di stile.
Un consiglio: abbinate tinte diverse di lino. Per esempio camicia bianca di lino con pantaloni di lino sabbia.
Evitate di vestirvi dello stesso colore dalla testa ai piedi perche’ sembrereste in pigiama.
domenica 8 gennaio 2012
La terza casa di Maria
LA CASA DEI DUBBI E DEI SOGNI
Mt 1, 18-25 : L'annuncio a Giuseppe
Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo:
Sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo.
Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva accusarla pubblicamente, decise di ripudiarla in segreto.
Mentre però stava pensando a queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse:
«Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
“Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a Lui sarà dato il nome di Emmanuele”,
che significa Dio con noi.
Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa,la quale, senza che egli la conoscesse, diede alla luce un figlio, che egli chiamò Gesù.
(Mt 1,18-25)
- DUBBI e SOGNI che si alternano: dall'inizio della relazione al vivere quotidiano.
All'inizio dell'analisi della terza casa di Maria, preponderante è la figura di Giuseppe: uomo innamorato che antepone ai propri desideri la volontà di Dio riuscendo ad amare senza possedere; uomo di fede che non ha paura in quanto la paura è contraria alla fede, al matrimonio e alla paternità.
Nella nostra storia di coppia possiamo distinguere due diverse fasi: la fase iniziale nella quale hanno predominato i nostri sogni personali, le nostre aspettative sul futuro e dove forse ci si sentiva fautori del nostro destino. Un po' come Giuseppe, prima che l'Angelo gli spiegasse il progetto di Dio su Maria, noi eravamo concentrati sui nostri desideri e non ci si chiedeva quale fosse il disegno di Dio su di noi. Forse la giovane età e una limitata esperienza ci conducevano verso una visione razionale del nostro stare insieme: eravamo innamorati e concentrati unicamente sull'obiettivo di costruire una vita in comune. Non ci sfiorava il pensiero che Dio potesse in qualche modo centrare con la nostra storia. Credevamo, sì, e avevamo deciso di sposarci in Chiesa ma non eravamo in grado di capire che tutto ciò faceva parte di un progetto più grande.
La seconda fase è iniziata con il vivere quotidiano, quando a poco a poco è cambiato il nostro modo di stare insieme, forse perché abbiamo cominciato a vedere che non tutti i nostri progetti riuscivano a realizzarsi secondo la nostra volontà, costringendoci spesso a cambiare direzione e a riformulare il “piano di volo”. Questo ci ha portati a rivedere il nostro vivere comune e ci ha spinti a cercare uno strumento in grado di aiutarci a ricollocare la nostra vita all'interno del disegno di Dio.
Da qui nel 2001 la decisione di iniziare un percorso all'interno di un gruppo di giovani coppie.
Nonostante il decennale cammino di fede mai interrotto, ancora oggi spesso ci è difficile accettare un cambiamento non preventivato, affidandoci con serenità a Dio per portarne a compimento la volontà. Facciamo fatica a mettere da parte i nostri desideri per seguire la via tracciata per noi e ad andare incontro al mistero con fiducia senza calcoli e senza programmi.
Pensiamo però che valga la pena tentare di affrontare il mistero con l'abbandono che Giuseppe ci insegna nel passo di Vangelo analizzato, perché siamo convinti che non saremmo in grado da soli di affrontare l'imprevedibile che è insito nella vita stessa.
- La PROVA : causa di caduta o occasione di rinascita.
Giuseppe dopo la decisione di prendere con sé Maria deve affrontare la prova di accogliere un bambino estraneo. E' nel momento della prova che svela se stesso e dimostra quanto grande siano la sua fede e il suo amore per Maria; diviene capace di dare senza prendere, di amare in perdita, di amare senza contare.
Nel contempo Maria dice il suo sì a Giuseppe, lascia la casa del padre e si affida al futuro sposo con fiducia e con la trepidazione di tutte le giovani spose.
Insieme, attraverso le prove quotidiane, divengono prima sposi e poi genitori, in un continuo scambio di luce, calore, sguardi. Il loro è un amore puro: Giuseppe ama Maria senza volerla possedere come sua e Maria ama il suo uomo con un cuore di carne in tenerezza e castità.
Di fronte ad una tale grandezza di amore e all'incredibile forza dimostrata da Giuseppe e Maria nell'affrontare e nell'accogliere l'imprevisto, ci sorgono spontanee alcune domande:
- riusciamo a fare spazio nella nostra vita per accogliere l'elemento estraneo, l'imprevisto, l'evento non calcolato?
- quanto è valsa la nostra fede nelle prove che fino ad oggi abbiamo affrontato?
- Quanto siamo capaci di dare senza prendere e di amare senza possedere?
Personalmente ambedue facciamo fatica ad accogliere tutto ciò che è imprevisto e non calcolato. La nostra prima reazione nei confronti di un cambiamento non voluto o di un evento inaspettato è la chiusura, il tentativo di trovare da soli una soluzione che riconduca la situazione verso il nostro volere. Ci rendiamo conto però che talvolta la soluzione è semplicemente quella di accettare l'accaduto e di affidarci a Dio chiedendo la forza per dare compimento alla sua volontà. Le poche volte che siamo riusciti ad attuare ciò, abbiamo sentito dentro di noi la sensazione di leggerezza che si prova quando qualcun altro si prende carico delle tue preoccupazioni e divide con te la sofferenza.
Fino ad oggi si può dire che l'unica prova pesante che abbiamo vissuto è stata la scomparsa della mamma di Marco. In questa situazione soprattutto Marco è stato sostenuto dall'esempio di fede e coraggio trasmessogli dalla madre nella lunga malattia e negli ultimi istanti di vita.
Marco pensa che senza la fede questo distacco sarebbe stato più difficile e incomprensibile; con l'aiuto della preghiera invece è arrivato ad una serena accettazione del vuoto lasciato dalla figura materna ed è proprio nella preghiera che continua il dialogo con la madre e sente costantemente la sua presenza.
Per quanto riguarda la capacità di amare “in perdita” e di dare senza prendere, ci viene naturale tra di noi e con le persone alle quali vogliamo bene. Più difficile risulta applicare questo principio con persone che frequentiamo (es: colleghi, vicini di casa...) ma con le quali non c'è un rapporto di affetto. In questo caso il gesto di gratuità costa maggior fatica perché forse inconsciamente “si tiene il conto” di ciò che l'altro ha fatto per noi.
Anche con i figli c'è spesso la difficoltà di dare senza prendere … Paola e Luca sono due persone diverse da noi, con desideri propri che spesso non coincidono con i nostri: in tal caso il dare gratuitamente senza ricevere nulla in cambio è difficile soprattutto per Cristina che spesso si aspetta di raccogliere qualcosa a fronte del sacrificio fatto. Sono invece proprio i figli le prime persone con le quali sperimenti che amare non è possedere, che l'amore è libero, senza costrizioni, senza ricatti, senza condizioni, che l'amore ti mette a nudo di fronte all'altro, senza più maschere,senza più finzioni,facendo emergere i desideri più profondi del tuo cuore.
- “FARE CASA” e “STARE CON”
Giuseppe e Maria, mentre affrontano i dubbi e la prova chiesta loro da Dio, costruiscono la loro casa insieme, “fanno casa” cioè generano futuro e realizzano così il sogno di Dio: che nessuno sia solo nella vita e che nessuna casa sia senza festa del cuore.
Maria nello “stare con” Giuseppe, nel dire il suo sì al promesso sposo, diviene creatrice di relazione e il centro di questa relazione non è l'io o il tu ma il noi.
Maria e Giuseppe imparano la vita, l'una dall'altro. Maria diventa se stessa, accolta e accogliente nella casa del falegname.
Nel corso dei nostri undici anni di matrimonio abbiamo sempre sentito di essere un “noi” e non due singole persone messe insieme. La nostra casa è stato il luogo in cui abbiamo costruito il nostro futuro e in cui non ci siamo mai sentiti soli: in ogni momento sappiamo di poter contare l'uno sull'altra.
Come nella casa di Giuseppe, anche nella nostra ci sentiamo liberi di esprimere gli affetti e tutta la dimensione emozionale, sicuri di essere accolti e compresi. Ci siamo scelti come compagni di vita e ci accorgiamo giorno dopo giorno che amare riamati è sufficiente a riempire la vita nostra, dei nostri figli e delle persone a noi vicine.
A Paola e Luca cerchiamo di far capire, soprattutto con l'esempio, che dallo stare con gli altri ( amici, compagni, cugini,..) deriva la vera gioia della vita perché i giorni difficili, inutili o vuoti possono cambiare aspetto nell'incontro con l'altro. Non è sempre facile, vista l'assenza di Marco, aprire casa nostra agli altri ma lo sforzo che facciamo viene ripagato dalla gioia che deriva da ogni incontro e dalla felicità che manifestano i nostri figli quando qualcuno viene a trovarci.
L'apertura agli altri la viviamo in primo luogo come coppia e poi come famiglia: che entra in casa nostra viene accolto da tutti noi e non solo da uno di noi.
Vorremmo che Paola e Luca imparassero che si può vivere o come affidati soltanto a se stessi o come affidati alla sollecitudine di Dio; che si può viversi come gettati via oppure nell'ospitalità di una casa affinché l'incontro con l'altro ti tocchi nel profondo e sia in grado di cambiarti la vita.
- La vicinanza di Dio come annuncio, come luce alla fine del labirinto, come sorriso che illumina l'esistenza.
Secondo il Vangelo di Luca l'annunciazione è fatta a Maria; secondo il Vangelo di Matteo l'annunciazione è fatta a Giuseppe. In realtà l'annuncio è fatto alla coppia, la vocazione è rivolta allo sposo e alla sposa insieme, dentro il matrimonio.
Dio non ruba spazio alla famiglia e non divide la coppia, anzi, chiede il doppio sì degli sposi in quanto insieme sono immagine e somiglianza del Creatore.
Dio creò l'uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò;
maschio e femmina li creò.
Dio li benedisse e disse loro:
“Siate fecondi e moltiplicatevi” (Gen 1,27-28)
Dio è una presenza costante nella vita della coppia, dentro le cose, nel dramma, nel dialogo, nei dubbi, nella crisi … come promessa di una luce capace di irradiare la nostra esistenza e di un sorriso che ci accoglierà alla fine del labirinto della vita.
Ci piace l'idea di un Dio che ci pensa come coppia indivisibile: non un uomo e una donna, ma due insieme. Sentiamo la sua presenza tra noi soprattutto nei momenti di maggior comunione (preghiera e Santa Messa) e la sua benedizione ci si manifesta attraverso le persone che ci ha messo accanto per aiutarci o delle quali prenderci cura.
Il nostro personale augurio rivolto alla nostra coppia e alle coppie con le quali condividiamo il cammino è quello di sentirsi ospitati e affidati alle cure e alla sollecitudine di Dio … di viversi come accolti e ospitati nelle mani di un Padre, perché da solo l'uomo è portato persino a dubitare di se stesso.
Cristina e Marco, 08/01/2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
Informazioni personali

L'artista di oggi....
«La mia donazione è piccola, ma il mio sostegno è sincero.»
Tondo Doni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Tondo Doni
Michelangelo, circa 1503
Olio e tempera su tavola 91 cm × 80 cm
Firenze, Uffizi
Tondo Doni (a volte noto anche come Sacra Famiglia) è un dipinto che fu realizzato da Michelangelo Buonarroti, il dipinto fu eseguito con tempera su tavola (91 x 80 cm), si considera che questa opera sia stata fatta tra il 1503, e il 1504.Siccome Simone Coppola non lo accettò oggi il Tondo Doni è conservato nella Galleria degli Uffizi (Firenze). La Sacra Famiglia, prese come secondo nome Tondo Doni, perché l'opera fu commissionata da Angelo Doni. Si pensa che la cornice dell'opera sia originale, probabilmente fatta da Michelangelo stesso.
Questa pittura su tavola è realizzata con la tecnica quattrocentesca della tempera. Il gruppo centrale è formato da San Giuseppe che passa Gesù bambino a Maria; dietro a loro si trova un muretto vicino al quale vi è San Giovanni Battista bambino. Sullo sfondo vi sono degli "ignudi", che si presume possano essere angeli apteri, cioè senza ali.
Interpretazione simbolica [modifica]
Gli ignudi rappresentano l'umanità dell'epoca pagana precedente l'instaurazione della legge divina (ante legem), la Madonna e San Giuseppe personificano l'umanità dell'epoca ebraica (sub lege), mentre Gesù bambino simboleggia l'umanità protetta dalla Grazia divina (sub gratia). S. Giovanni bambino sarebbe l'elemento di transizione e unione delle tre età.
La Madonna ha un libro appoggiato sulle ginocchia, e in quanto personificazione della Chiesa simboleggia l'attività teologica e divulgativa dei contenuti dottrinari, è l'erede privilegiata per diffondere la parola di Dio all'umanità. Anche la volumetria nella rappresentazione della Madonna è molto studiata e accentuata, per la passione per lo studio della figura umana che Michelangelo nutriva, ma anche perché il vigore fisico si identifica con la forza morale.
Considerazioni stilistiche [modifica]
Il punto di vista che Michelangelo sceglie per rappresentare gli ignudi è frontale, diversamente da quello che adotta per il gruppo centrale, visto dal basso. Questa scelta figurativa è legata alla volontà, da parte dell'autore, di conferire monumentalità alla Sacra Famiglia, ma anche di differenziare le zone figurative contrapposte per significato. Anche braccia e teste creano forme e triangoli immaginari che attirano l'attenzione sul gruppo. Vi sono inoltre consonanze figurative tra il gruppo e gli ignudi: la più evidente è la ripetizione speculare di spalle e braccia.
Il muretto rappresentato dietro al gruppo ha molteplici funzioni: ferma l'effetto percettivo di rotazione creato dalla postura dei personaggi principali, separa la Sacra Famiglia dagli ignudi, esplicita il divario tra le prospettive e i significati.
L'articolazione dello spazio e dei volumi, la tensione e il movimento sono forti elementi anticlassici.
LA FAMIGLIA
“Sogni e aspettative sui nostri figli” (gruppo “In cammino” - 7 febbraio 2010)
“I figli devono ricevere due cose dai genitori:ali e radici” (Goethe).
Questo pensiero racchiude in buona sostanza quelle che sono le aspettative sui nostri figli: vorremmo per Paola e Luca ali grandi e sicure per affrontare la vita e al contempo radici ben piantate a terra per sentirsi sicuri del nostro affetto e della loro appartenenza ad una rete familiare forte e unita.
Quando si genera un figlio,anche se la scelta è stata responsabile e seriamente pensata, ci si deve confrontare con un figlio che certamente non è quello che si è scelto.. Si sceglie genericamente di avere un figlio ma nasce quel figlio preciso che esige di essere riconosciuto nella sua identità. Nei primissimi anni di vita del bambino ci si illude che egli sia un nostro prolungamento, che senta come noi, che abbia gli stessi nostri desideri: in buona sostanza si è quasi convinti che ciò che è bene per noi lo sia anche per lui. I primi ostacoli, per quanto ci riguarda, sono iniziati quando Paola da appendice di mamma e papà si è pian piano trasformata in una pensioncina autonoma con propri pensieri, gusti, sentimenti … ad un certo punto ci siamo trovati spiazzati: come era possibile che la “nostra” bambina potesse in certi momenti essere così diversa da noi? Dov’era finita la bambolina che potevamo vestire a nostro piacimento, scorrazzare di qua e di là senza che si ribellasse perché le bastava essere con noi? Poco alla volta ci siamo resi conto che nostra figlia doveva essere accettata nella sua singolare personalità, che il nostro progetto di figlio ideale era solo un sogno di perfezione cui avevamo cercato di adeguare il figlio reale.
Ogni genitore porta nello zaino dei sogni che, per cause diverse, non è riuscito a realizzare … ecco allora che il figlio sembra essere un’altra opportunità che la vita ci offre per affermarci e per portare a compimento progetti tanto sognati. Questo è spesso l’errore che Cristina fa con Paola; forse inconsciamente le impone attività e interessi in base ai propri gusti senza tener conto delle reali aspirazioni della bambina. E’ difficile accettare l’”originalità” dei propri figli: più facile desiderare che i figli siano come noi, costa fatica rinunciare a prolungarsi in loro, più facile cercare di farne una copia di noi stessi.
Quotidianamente noi ci sforziamo di promuovere e incoraggiare l’originalità di Luca e Paola senza sottoporli a continui confronti e paragoni con altri … cerchiamo di farli sentire amati per come sono e non per ciò che fanno. Ci piace molto una frase di Gibran : “voi siete l’arco che lancia i figli, le vostre frecce vive, verso il domani”.
Il nostro più intimo desiderio è quello di crescere due belle persone: felici di se stessi, contenti del loro operato,che amino la scuola per il sapere che da essa si può trarre, che assorbano i valori familiari, che siano rispettosi e capaci di dialogo, che accettino le diversità (di sesso, razza, religione, etc), che sappiano cadere senza farsi troppo male e che abbiano la forza di rialzarsi e di ricominciare.
Vorremmo due figli che non temano di affrontare la vita, che abbiano il coraggio e soprattutto la voglia di conoscere il mondo anche se questo potrebbe significare allontanarsi da noi, dal loro paese e dai loro amici. Auguriamo ad entrambi di coltivare un grande sogno, d’inseguirlo e di realizzarlo senza rimanere ingabbiati in schemi imposti da altri … ci auspichiamo che possano e riescano a sentirsi liberi e non legati a stupide convenzioni che impongono modelli comportamentali predefiniti (es: è la figlia femmina che deve correre in soccorso dei genitori). Soprattutto per Paola vogliamo che senta di avere pari dignità e opportunità di Luca (pur nel rispetto della loro biodiversità) e Cristina in particolare le augura di librarsi felice nel cielo della vita senza timori, sensi di colpa o senso d’inadeguatezza … mai, ci siamo ripromessi, sentiranno uscire dalla nostra bocca la peggior frase che a nostro avviso un genitore possa mai pronunciare : “con tutto quello che abbiamo fatto per te”. Non abbiamo generato figli per avere il c.d. “bastone della vecchiaia” … siamo convinti che spingendoli a volare alto, a realizzarsi come persone autonome, al momento opportuno sapranno far ritorno al “nido” offrendo il loro aiuto e il loro sostegno.
L’insegnamento che vorremmo trasmettere loro è che l’amore non teme confini, che si può essere vicini anche se fisicamente lontani e che fare scelte autonome non significa amare di meno che ci circonda … di tutto questo vorremmo riempire il loro zaino personale e, infine, vorremmo affidarli a Qualcuno che li proteggerà e li guiderà sicuramente meglio di noi : Dio.
Cristina